Salta al contenuto Skip to footer

Sarò Franca – Franca Fendi

10.00

Elegante e raffinato, grazie al lungo affinamento sui lieviti. Dal perlage finissimo e persistente, all’olfatto le prime sensazioni sono di more e mirtilli appena colti, con una nota di fragola nel finale. Al palato è ricco e setoso con note di rosa canina, ciliegia matura e marzapane.

Azienda Agricola

Bottiglia

Bottiglia 0.75 LT

COD: SAROFRANCAR Categorie: , Tag: ID Prodotto:20841

Descrizione

Sarò Franca – Franca Fendi
TRENTO DOC METODO CLASSICO ROSE’

VITIGNO:
85% Chardonnay, 15% Pinot Nero

ENOLOGO: Andrea Pala

ROSE’: Spumante Metodo Classico ottenuto da uve Chardonnay e Pinot Nero. I vigneti situati ad alta quota godono di una perfetta esposizione e sono teatro di magistrali escursioni termiche che permettono al Pinot Nero, varietà̀ molto difficile in fatto di maturazione, di raggiungere i parametri dell’eccellenza. La rifermentazione in bottiglia ed il lungo affinamento in cantina completano l’opera, donando un Metodo Classico dall’infinita beva.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Elegante e raffinato, grazie al lungo affinamento sui lieviti. Dal perlage finissimo e persistente, all’olfatto le prime sensazioni sono di more e mirtilli appena colti, con una nota di fragola nel finale. Al palato è ricco e setoso con note di rosa canina, ciliegia matura e marzapane.

ACCOSTAMENTI GASTRONOMICI: Viene valorizzato da prosciutto crudo di carattere (San Daniele o di Parma) tagliato sottile, un salmone scottato o preparato alla giapponese in «tataki», in finale potrà̀ abbinarsi a un cosciotto di agnellino da latte o a un filetto di vitello cotto a bassa temperatura.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 C°

Guido F. Fendi

L’azienda Guido F. Fendi si trova nell’entroterra della Toscana meridionale, la Maremma, regione caratterizzata da terre rosse e colline spioventi verso il mare, nota per la sua autenticità e le sue tradizioni.

Abbiamo voluto riflettere nei nostri vini lo stesso credo con cui abbiamo cresciuto la nostra famiglia: un credo fatto di valori, e di sostanza. Il credo che un buon vino non nasce nella botte, ma nel vigneto, nella cura mostrata alla terra, lavorata seguendo un attento approccio olistico che dona alle nostre vigne la loro forza e vitalità. Nel nostro terreno vediamo un organismo vivente che merita ed esige di seguire il proprio corso, la cui biodiversità necessita di essere protetta.

Per questo non possiamo prescindere da una lavorazione rispettosa della natura e dei suoi prodotti, sia nel vigneto, sia nella produzione del vino in cantina.